L’Unità Pastorale Parrocchiale sostiene e promuove le attività di evangelizzazione e di catechesi e presta una specifica attenzione alla formazione dei catechisti, compresi coloro che operano con le persone disabili. Promuove e sostiene la catechesi degli adulti.
Si avvale del supporto dell’Ufficio Catechistico Diocesano ove trovano spazio le sezioni Apostolato Biblico e servizio per il Catecumenato e collabora con tutti quei soggetti ecclesiali che hanno competenze rilevanti in rapporto al ministero della catechesi; lavora in sinergia con gli altri uffici pastorali della Curia diocesana; mantiene gli opportuni raccordi con l’Ufficio Catechistico Nazionale e con gli analoghi organismi delle Diocesi italiane, in particolare con quelli che appartengono alla Regione Ecclesiastica Lombarda. Nello svolgimento dei suoi compiti, l’Ufficio Catechistico Diocesano è coadiuvato da più équipe composte da laici esperti e con esperienza catechistica al fine di garantire una pluralità di figure formative e un lavoro d’insieme anche in fase di progettazione e ideazione dei percorsi.
Vedi anche:
- Presepio: una storia di 800 anni (1223-2023)
- Martino povero e umile
- Domeniche della famiglia
- Perché Dio non è un Dio di disordine, ma di pace.
- “Laudate Deum”: l’esortazione apostolica di Papa Francesco.
- Inizio del nuovo Anno Pastorale 2023-2024
- Giornate di Spiritualità Mariana e Monfortana a Loreto, 15-17 settembre 2023.
- GMG Lisbona 2023: primo incontro del Papa con i giovani.
- Come nasce il “PERDONO D’ASSISI”?
- B.V.Maria al Frassino: apparizione e novena di preparazione.
- Servire la vita, servirla insieme.
- Eucaristia: il bene più grande.
- Cresimandi 2023: video-messaggio!
- Carlo “abbronzato” dall’Eucarestia
- Rosario nel mese di maggio 2023
- Monfort, “teologo di classe”!
- Santa Faustina Kowalska, la gioia di annunciare la misericordia.
- “Vide e credette”
- Rappresentazione della Passione di Cristo
- Anniversari di matrimonio
- GMG Lisbona 2023: iscrizioni!
- Pellegrinaggio a Loreto e in Abruzzo
- Visita e benedizione delle famiglie
- Croce della GMG in Valle del Riso
- Incontri 2023 delle coppie
- Lectio Divina 2023
- S. Luigi di Montfort, 350° anniversario della sua nascita.
- GMG Lisbona 2023: prepariamoci!
- Momenti comunitari di preghiera
- Fate il bene, cercate la giustizia.
- Inizio dell’Anno Pastorale 2022-23
- 72° Giornata del ringraziamento
- La preghiera di suffragio e l’indulgenza per i defunti
- Ricomincia la catechesi e l’oratorio
- Accompagnamento al matrimonio cristiano
- Indulgenza della Porziuncola o “Perdono d’Assisi”
- Pellegrinaggio al Santuario della Madonna delle Grazie ad Ardesio
- Pellegrinaggio al Santuario della Basella di Urgnano
- 8 Maggio festa della Mamma! Auguri a tutte le mamme!
- Pellegrinaggio a Sotto il Monte Giovanni XXIII
- Luigi Maria Palazzolo, il prete di Bergamo che sarà proclamato santo il 15 maggio 2022.
- Seguimi: pellegrinaggio adolescenti a Roma!
- L’amore non e’ già fatto. Si fa.
- Incontri per gli innamorati
- Custodire ogni vita
- Benedizione delle statuine di Gesù Bambino
- Il cantiere dell’educare
- Incontro con don Pierluigi Manenti
- Anno catechistico, incontri con i genitori.
- Ottobre, mese mariano, preghiamo il rosario.
- Catechesi per i ragazzi
- Il perdono di Assisi
- Festa degli Angeli Custodi
- Famiglie in cammino
- Riprendono gli itinerari catechistici per ragazzi: “riconciliazione”!
- Educare vuol dire togliere
- Festa della natività di Maria
- Prime comunioni e cresime: belle cerimonie o altro?
- Genitori e catechisti: incontro con Johnny Dotti.
- La passione di Gesù, con don Patrizio Rota Scalabrini.