Da qualche tempo si assiste ad un rinnovato interesse della chiesa italiana per gli oratori.
Dopo anni di smobilitazione si comincia a rivalutarne l’indispensabile funzione in mezzo ai giovani.
Se da una parte l’attività sembra riprendere con vigore e fantasia creatrice, con una significativa presenza di laici animatori, dall’altra si moltiplicano i convegni di rielaborazione del suo progetto pastorale.
Anche i responsabili della pastorale ecclesiale sentono il bisogno di dare una chiara legittimazione al nuovo impegno e delle direttive opportune per sostenere la ripresa e orientare a un cammino unitario.
Da piú parti vescovi e uffici pastorali hanno già maturato degli stimolanti documenti, espressione spesso di un paziente confronto tra i diversi operatori.
Vi invitiamo ad approfondire l’argomento leggendo il seguente interessante documento:
“Direttive pastorali per gli oratori della diocesi di Bergamo“
(dal portale “Note di Pastorale Giovanile”)
Vedi anche:
- Festa di Santa Cecilia
- Cresciamo nel rispetto reciproco
- 7° Giornata Mondiale dei Poveri
- L’Oratorio: la casa della nostra comunità!
- Martino povero e umile
- Domeniche della famiglia
- Elezione del nuovo Consiglio Pastorale
- Incontri territoriali per equipe educative 2023-2024
- Ricordiamo i nostri fratelli defunti nel 2023
- Concerto di San Martino 2023
- Holyween: la vigilia di tutti i santi!
- Cuori ardenti, piedi in cammino.
- Perché Dio non è un Dio di disordine, ma di pace.
- “Laudate Deum”: l’esortazione apostolica di Papa Francesco.
- Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023
- Inizio del nuovo Anno Pastorale 2023-2024
- Uniti nel Dono per aiutare il prossimo
- Giornate di Spiritualità Mariana e Monfortana a Loreto, 15-17 settembre 2023.
- GMG Lisbona 2023: primo incontro del Papa con i giovani.
- Restauro e concerto d’inaugurazione dell’organo Perolini 1835
- Come nasce il “PERDONO D’ASSISI”?
- La Madonna del CARMINE
- B.V.Maria al Frassino: apparizione e novena di preparazione.
- Pensiunace de Goren: giornata al rifugio alpe Grem
- Servire la vita, servirla insieme.
- Incontro Equipe Educativa [2023-06-13]
- CRE2023 TuXTutti
- Eucaristia: il bene più grande.
- GremCamp 2023: incontro con i genitori.
- Monumento alla donna
- Cresimandi 2023: video-messaggio!
- Don Marco Nicoli: il respiro nascosto.
- “CHIESE IN MUSICA” – Alla SS. Trinità
- Carlo “abbronzato” dall’Eucarestia
- Incontro Equipe Educativa [2023-05-22]
- 8xMille e offerte per il Sostentamento Clero
- Incontro Equipe Educativa [2023-05-09]
- Rosario nel mese di maggio 2023
- Monfort, “teologo di classe”!
- Incontro Equipe Educativa [2023-04-26]
- Santa Faustina Kowalska, la gioia di annunciare la misericordia.
- Rassegna “CHIESE IN MUSICA” – Musica notturna
- Palla al centro 2023!
- Convocazione del Consiglio dell’Unità Pastorale [2023-04-18]
- “Vide e credette”
- “L’asso nella manica”: teatro
- Rappresentazione della Passione di Cristo
- Settimana Santa 2023
- L’ultimo degli U-Boot e l’Angelo di Istanbul
- Emergenza terremoto Turchia e Siria 2023
- Anniversari di matrimonio
- Vacanze a Cesenatico 2023: iscrizioni!
- GMG Lisbona 2023: iscrizioni!
- Festa di san Giuseppe con tutti i papà
- Progetti missionari per la quaresima 2023
- “La gran brutesa” commedia dialettale!
- Convocazione del Consiglio dell’Unità Pastorale [2023-03-21]
- Pellegrinaggio a Loreto e in Abruzzo
- Domenica di CRI a Chignolo con i clown
- Visita e benedizione delle famiglie