Per vivere il GIUBILEO
Notizie e indicazioni per l’Anno Santo 2025 /19° parte
Nel mese di giugno siamo invitati a rinnovare la nostra devozione al Sacro Cuore di Gesù (la cui memoria liturgica quest’anno sarà venerdì 27 giugno 2025).
Morto sulla croce, dal suo costato scaturisce la fonte perenne della vita che dona speranza a ogni uomo.
Nella bolla di indizione del Giubileo Papa Francesco ci ricordava:
«La speranza, infatti, nasce dall’amore e si fonda sull’amore che scaturisce dal Cuore di Gesù trafitto sulla croce: “Se infatti, quand’eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita” (Rm 5,10).
E la sua vita si manifesta nella nostra vita di fede, che inizia con il Battesimo, si sviluppa nella docilità alla grazia di Dio ed è perciò animata dalla speranza, sempre rinnovata e resa incrollabile dall’azione dello Spirito Santo» (SNC 3).
Dilexit nos
Sempre Papa Francesco ha ulteriormente sviluppato questi contenuti nella sua ultima enci clica (pubblicata il 24 ottobre 2024) dal titolo “Dilexit nos”.
«Ci ha amati», dice San Paolo riferendosi a Cristo (Rm 8,37), per farci scoprire che da questo amore nulla «potrà mai separarci» (Rm 8,39)”.
Inizia proprio così la quarta Enciclica di Papa Francesco dedicata all’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo: “Il suo cuore aperto ci precede e ci aspetta senza condizioni, senza pretendere alcun requisito previo per poterci amare e per offrirci la sua amicizia: Egli ci ha amati per primo (1Gv 4,10). Grazie a Gesù «abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi» (1Gv 4,16)”.
Aperta da una breve introduzione si articola in cinque capitoli.
- Il primo capitolo, “L’importanza del cuore”, spiega perché serva “ritornare al cuore” in un mondo nel quale siamo tentati di “diventare consumisti insaziabili e schiavi degli ingranaggi di un mercato”.
- Ai gesti e alle parole d’amore di Cristo è dedicato il secondo capitolo.
- Nel terzo capitolo, “Questo è il cuore che ha tanto amato”, il Pontefice ricorda come la Chiesa riflette e ha riflettuto in passato “sul santo mistero del Cuore del Signore”.
- Negli ultimi due capitoli, Papa Francesco mette in evidenza i due aspetti che “la devozione al Sacro Cuore dovrebbe tenere uniti per continuare a nutrirci e ad avvicinarci al Vangelo: l’esperienza spirituale personale e l’impegno comunitario e missionario”.
Vedi l’enciclica “Dilexit nos”
sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo:
https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/20241024-enciclica-dilexit-nos.html