Giubileo 2025: “Storia del Giubileo”

Per vivere il GIUBILEO
Notizie e indicazioni per l’Anno Santo 2025 /21° parte

 

I Giubilei ordinari dal 1300 ad oggi sono stati 24 e il prossimo sarà nel 2025, l’ultimo nel 2000 come ricorderemo, fu indetto da san Giovanni Paolo II. Mentre i Giubilei detti “straordinari” sono 6. Il primo fu indetto nel 1390 da papa Urbano VI che intese accorciare le distanze delle cadenze giubilari a 33 anni per ricordare gli anni di Cristo e l’ultimo, oggi, da papa Francesco per il 2015-2016.

 

Nella tradizione cattolica il Giubileo è un grande evento religioso.

E’ l’anno della remissione dei peccati e delle pene per i peccati, è l’anno della riconciliazione tra i contendenti, della conversione e della penitenza sacramentale e, di conseguenza, della solidarietà, della speranza, della giustizia, dell’impegno al servizio di Dio nella gioia e nella pace con i fratelli.

L’anno giubilare è soprattutto l’anno di Cristo, portatore di vita e di grazia all’umanità.

 

Le sue origini si ricollegano all’Antico Testamento.

La legge di Mosé aveva fissato per il popolo ebraico un anno particolare: “Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel Paese per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia. Il cinquantesimo anno sarà per voi un giubileo; non farete né semina, né mietitura di quanto i campi produrranno da sé, Né farete la vendemmia delle vigne non potate. Poiché è il giubileo, esso vi sarà sacro; potrete però mangiare il prodotto che daranno i campi. In quest’anno del giubileo, ciascuno tornerà in possesso del suo” (Libro del Levitico).

La tromba con cui si annunciava questo anno particolare era un corno d’ariete, che in ebraico si dice “Yobel“, da cui deriva la parola “Giubileo”.

La celebrazione di quest’anno comportava, tra l’altro, la restituzione delle terre agli antichi proprietari, la remissione dei debiti, la liberazione degli schiavi e il riposo della terra.

Nel Nuovo Testamento Gesù si presenta come Colui che porta a compimento l’antico Giubileo, essendo venuto a “predicare l’anno di grazia del Signore” (Isaia).

 

Il Giubileo del 2000

Il Giubileo del 2000 assume un’importanza speciale perché, facendosi quasi ovunque il computo del decorso degli anni a partire dalla venuta di Cristo nel mondo, vengono celebrati i duemila anni dalla nascita di Cristo (prescindendo dall’esattezza del computo cronologico).

Non solo, ma si tratta del primo Anno Santo a cavallo tra la fine di un millennio e la fine di un altro: il primo Giubileo, infatti, fu indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300.

Il Giubileo dell’anno 2000 vuole essere, così, una grande preghiera di lode e di ringraziamento per il dono dell’Incarnazione del Figlio di Dio e della Redenzione da lui operata.

 

Anno Santo

Il Giubileo, comunemente, viene detto “Anno santo”, non solo perché si inizia, si svolge e si conclude con solenni riti sacri, ma anche perché è destinato a promuovere la santità di vita.

E’ stato istituito infatti per consolidare la fede, favorire le opere di solidarietà e la comunione fraterna all’interno della Chiesa e nella società, richiamare e stimolare i credenti ad una più sincera e coerente professione di fede in Cristo unico Salvatore.

Il Giubileo può essere:

  • ordinario, se legato a scadenze prestabilite;
  • straordinario, se viene indetto per qualche avvenimento di particolare importanza.

Gli Anni Santi ordinari, celebrati fino ad oggi, sono 25; quello del 2000 sarà il ventiseiesimo.

La consuetudine di indire Giubilei straordinari risale al XVI secolo: la loro durata è varia, da pochi giorni ad un anno.

Gli ultimi Anni Santi straordinari di questo secolo sono quelli del 1933, indetto da Pio XI per il XIX centenario della Redenzione, del 1983, indetto da Giovanni Paolo II per i 1950 anni della Redenzione.

Nel 1987 Giovanni Paolo II ha indetto anche un Anno Mariano.

Il Giubileo ha origine ebraica, quando ogni 50 anni si celebrava un anno di riposo della terra (per rendere più forti le coltivazioni) e la liberazione degli schiavi per restituirgli l’uguaglianza e ridurre le distanze tra i ricchi e i poveri.

L’inizio del Giubileo ebraico veniva segnato dal suono del corno d’ariete, in ebraico jobel, da cui deriva il nome cristiano Giubileo.

 

https://www.iubilaeum2025.va/it/giubileo-2025/giubilei-nella-storia.html